Primo Bagnetto: 3 domande alla Dottoressa Eleonora
La nostra guida pratica
Il Bagnetto è un’occasione non solo di cura ed igiene ma anche di coccola e gioco. Il momento del bagnetto può rappresentare una fase delicata sia per i neogenitori che per i bambini perciò è importante avere alcune accortezze.
Nel blog di questo mese, abbiamo raccolto i consigli della Dottoressa Eleonora Cassina @farmaciasanlazzaro.asti per rendere questo momento più rilassante e piacevole sia per i genitori che per il bebè.
Tempo Lettura 5′

Pic By Pinterest
Non esiste un vero e proprio “decalogo del bagnetto perfetto”, ma è importante osservare una serie di piccoli accorgimenti che possono aumentare il benessere del neonato durante questo momento così intimo e speciale.
Tre domande alla Dottoressa Eleonora, quando, quali accortezze adottare, come scegliere i prodotti più sicuri e delicati.
1.Primo bagnetto: quando farlo?
Generalmente è preferibile non fare al neonato il bagno per immersione, cioè nella vasca, finché il moncone non si è separato e la cicatrice non è asciutta. Il mio consiglio è quello di fare il primo bagnetto una volta che il cordone ombelicale è caduto.
2.Quali sono le accortezze fondamentali per il bagnetto?
Prima di fare il bagnetto assicurati che il tuo bambino abbia mangiato e abbia dormito. Deve essere un momento piacevole e rilassante sia per lui sia per te.
Riscalda bene l’ambiente del bagno e prepara tutto l’occorrente per non causare dispersione di calore al bambino. Ricordati! Questo aspetto è importante perché il sistema termoregolatore del bambino è ancora immaturo. —
Procurati una bacinella sufficientemente profonda e riempila con abbastanza acqua. Fai attenzione alla temperatura dell’acqua, portala a 36/37°C e controlla la temperatura con il gomito. Mai con le mani!
Immergi il bambino lentamente partendo dai piedini e metti un braccio dietro la schiena con la mano sotto l’ascella in modo che non ti scivoli.
Consiglio: fai il bagnetto una volta a settimana!
3.Detergente in crema o BagnoShampoo?
Per il primo bagnetto scegli detergenti oleosi, delicati non schiumogeni. I prodotti per il bagnetto del neonato non devono contenere profumi o sostanze allergizzanti e devono avere un pH fisiologico per non essere troppo aggressivi. I capelli vanno lavati con lo stesso detergente della cute.
Consiglio: dopo il bagnetto esegui un bel massaggio rilassante con un olio per riattivare la circolazione e idratare la pelle del tuo bebè.
Grazie Dottoressa Eleonora per il tempo dedicato a noi.
Trovi i suoi consigli in questo video sul profilo IG
https://www.instagram.com/reel/DBd8_tosdeo/?igsh=Nm52dG5lOGY1ZThq
I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere di un esperto. Ci impegniamo ogni giorno nella ricerca di fonti e informazioni accurate per i nostri articoli,
se vuoi saperne di più:
- OMS, Assistenza postnatale alla madre e al neonato , Ginevra, 2013.
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Bagnetto: una guida pratica , disponibile su ospedalebambinogesu .it .
- Rosa Restieri, Consigli per il primo bagnetto , Ospedale Mangiagalli, Milano, intervista su nostrofiglio .it .
Video By Alisèa

Pic By Cloudiet Castel